“𝐷𝑒𝑣𝑜 𝑝𝑟𝑜𝑡𝑒𝑔𝑔𝑒𝑟𝑡𝑖 𝑑𝑎 𝑞𝑢𝑎𝑙𝑐ℎ𝑒 𝑝𝑒𝑟𝑖𝑐𝑜𝑙𝑜, 𝑑𝑒𝑣𝑜 𝑐𝑜𝑚𝑏𝑎𝑡𝑡𝑒𝑟𝑒 𝑝𝑒𝑟 𝑡𝑒 𝑠𝑜𝑙𝑜 𝑐𝑜𝑛𝑡𝑟𝑜 𝑑𝑖𝑒𝑐𝑖? 𝐶𝑜𝑠𝑎 𝑡𝑖 𝑝𝑟𝑒𝑜𝑐𝑐𝑢𝑝𝑎?»
Abafi, Miklós Jósika
«𝐼𝑙 𝑚𝑜𝑛𝑑𝑜, 𝑖𝑙 𝑝𝑜𝑝𝑜𝑙𝑜, 𝑚𝑒 𝑠𝑡𝑒𝑠𝑠𝑜 𝑒 𝑡𝑢𝑡𝑡𝑜 𝑖𝑙 𝑟𝑒𝑠𝑡𝑜» 𝑟𝑖𝑠𝑝𝑜𝑠𝑒 𝐴𝑏𝑎𝑓𝑖, 𝑠𝑏𝑎𝑡𝑡𝑒𝑛𝑑𝑜 𝑖𝑙 𝑝𝑢𝑔𝑛𝑜 𝑠𝑢𝑙 𝑡𝑎𝑣𝑜𝑙𝑜”
Abafi di Miklós Jósika, pubblicato in Italia per la prima volta nel 2020 da Ali Ribelli, è il primo romanzo storico ungherese, oltre che un classico poco conosciuto dell’Europa orientale.
L’autore
Miklós Jósika nacque in Pannonia nel 1794 in una famiglia benestante, suo padre era barone.
Studiò legge e si arruolò nella cavalleria austriaca contro l’esercito napoleonico.
Alcuni anni dopo si impegnò in politica e scrivendo, tutte attività che fede fino alla sua morte, nel 1864.
Mentre in Europa Mary Shelley aveva concepito Frankenstein e Jane Austen tratteggiava la vita delle signorine Bennet, Jósika fu probabilmente influenzato da Ivanhoe di Walter Scott, padre del romanzo storico. Da qui prese ispirazione per scrivere la prima e la più importante delle sue opere, soprattutto novelle romantiche.
L’opera
Abafi fu pubblicato per la prima volta a Budapest nel 1836. Continua a leggere Abafi: il primo romanzo storico ungherese